Servizi
Sicurezza e Salute sul lavoro
Sicurezza e Salute sul lavoro
D.V.R. (Documento Valutazione dei Rischi)
Tutte le aziende, che hanno almeno un lavoratore, sono obbligate a redigere il D.V.R. o Documento di Valutazione dei Rischi (art. 28 del D.Lgs 81/08).
Per redigere questo documento si devono esaminare tutti i rischi per la salute e per la sicurezza che i lavoratori corrono durante le loro attività. Queste valutazioni riguardano anche lo stress lavoro-correlato, le differenze di età e di genere, la provenienza da altri paesi, le lavoratrici in gravidanza e anche la tipologia di contratto.
Il datore di lavoro per redigere questo documento può chiedere aiuto al Responsabile del Servizio Di Prevenzione e Protezione (RSPP) e al Medico competente. Mentre RSPP pianifica le misure di prevenzione e protezione, il medico predispone un protocollo per la sorveglianza sanitaria.
Accompagniamo i nostri clienti nella stesura del D.V.R.
Stesura del P.O.S. (Piano Operativo Sicurezza)
Vi aiutiamo nella stesura del Piano Operativo Sicurezza sui cantieri in atto.
Valutazione Agenti Fisici (Rumore, Vibrazione, ROA e CEM)
Possiamo effettuare una valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro, causati da fattori come il rumore, le vibrazioni, le radiazioni ottiche (ROA), dai campi elettromagnetici (CEM) e per ultimo ma non meno importante: il microclima.
- RUMORE: questo tipo di valutazione avviene tramite il fonometro. I rilievi vengono effettuati durante le attività lavorative e secondo la norma UNI 9432/2008. Lo scopo dei rilievi e poi quello di determinare il livello di esposizione giornaliera in una giornata lavorativa di 8 ore e poi riscontrarlo con i valori indicate dall’art.189. Tramite questo si determinano le azioni di prevenzione e protezione da attuare.
- VIBRAZIONE MECCANICA: utilizzando sempre appositi strumenti per rilevare delle vibrazioni, questi fenomeni si dividono in due potenziali rischi per la sicurezza dei lavoratori:
Vibrazione trasmessa al corpo intero (vibrazioni trasmessa da veicoli e attrezzature per la movimentazione delle merci o della terra);
Vibrazione trasmessa al complesso mano-braccio (vibrazioni trasmesse da attrezzature portatili);
In base a questi si definisce l’esposizione giornaliera alle vibrazioni.
- RADIAZIONI OTTICHE: Le radiazioni ottiche vengono emesse sia da fonti naturali (la luce del sole) sia da fonti artificiali (apparecchiature per l’illuminazione). Queste rientrano nello spettro che spazia dall’ultravioletto, all’infrarosso e poi nel campo visibile, rilevabili tramite uno strumento (luxmetro). Nel D.Lgs 81/08 si definiscono i valori limite di esposizione per non avere effetti nocivi sugli occhi e cute del lavoratore.
- MICROCLIMA: definisce l’ambiente di lavoro ideale per determinare un benessere termico all’interno degli spazi lavorativi (D.Lgs 81/08).
- CAMPI ELETTROMAGNETICI: Tramite il D.Lgs 81/08 si individuano i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dell’esposizione ai campi elettromagnetici. Questi valori sono riscontrabili tramite strumenti per i campi elettromagnetici.
Per informazioni contatta
Martina Lunghitano
Responsabile Formazione del personale
Segreteria
Tel. 0574 071408
Mail martina@crinspection.it